L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’Ires ed è concessa per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di ristrutturazione, di manutenzione ordinaria e straordinaria (“ordinaria” solo se eseguite su parti comuni di edifici), realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata. Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015, la detrazione Irpef è pari al 50%.
Una detrazione del 50% spetta anche sulle ulteriori spese sostenute, dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate
50% DI SCONTO FISCALE
Dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015 le spese di ristrutturazione (e, contestualmente, quelle per l’acquisto di arredi) sono detraibili al 50% fino a 96 mila euro. Fino alla stessa data le spese di efficientemento energetico (“Ecobonus”) saranno detraibili al 65%.
Dal 1 gennaio 2016 le spese di ristrutturazione torneranno ad essere detraibili al 36% fino a 48 mila euro.
Scopri se hai diritto alla detrazione qui
50% OPERE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Ulteriori informazioni sono disponibili qui
- Sui serramenti
- Sull’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda.
- Su interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.
10% IVA AGEVOLATA (SOLO SU PARTI COMUNI DI EDIFICI)
Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10%.